“La filosofia è inutile.” A tutti noi è capitato di sentire almeno una volta questa espressione. Ma è proprio vero? Affrontiamo l’argomento con Cristiana Meneghin, che nel suo romanzo d’esordio dal titolo Ananke ha voluto inserire una componente filosofica derivante dalla formazione universitaria della stessa. Quali sono i riferimenti filosofici che hai voluto inserire nel tuo libro?…
Category: Blog
Non siamo mai al sicuro. Nemmeno in quei luoghi in cui sentiamo che la condivisione di un ideale ci rende tutti “compagn*”. Violenza e sessismo sono presenti anche all’interno dei movimenti politici e degli spazi occupati. Di recente sono rimasta sconcertata dalla lettura di un articolo riguardante uno stupro avvenuto nella sede della RAF di…
La comunicazione sul tema della violenza troppo spesso dimostra l’esistenza di una cultura che tollera, legittima, persino alimenta la violenza (maschile) contro le donne. Proprio dal disgusto che termini come “raptus”, “amore malato” o “pista passionale” generano nell’animo di una donna è nata un’iniziativa importante: le attiviste del Rebel Network hanno infatti predisposto una lettera…
La manifestazione “Non una di meno” è il punto di partenza di un percorso -ambizioso, comune e partecipato dai femminismi italiani- finalizzato alla realizzazione di un Piano D’Azione Nazionale Femminista contro la violenza maschile sulle donne. Prossima tappa l’8 marzo per lo sciopero globale delle donne. Sabato 26 novembre sono partita da Piazza…
Con grande orgoglio e convinzione sostengo e vi invito a conoscere e supportare la campagna dell’associazione F Come. Oltre 100 esponenti della società civile (accademici, psico-terapeuti, insegnanti, rappresentanti di realtà associative e del terzo settore, preti, giuristi, operatori sociali) si sono riuniti intorno all’associazione F Come per denunciare il nesso tra violenza di genere e…
Come riportato nel COMUNICATO NON UNA DI MENO – VERSO IL 26 E 27 NOVEMBRE: “il prossimo 26 novembre, in corrispondenza con la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, scenderemo in piazza a Roma da tutta Italia dietro lo striscione comune con lo slogan Non Una di Meno!, per una grande manifestazione…
Per un esordiente è difficile trovare un editore pronto a scommettere sul suo lavoro. La cultura in generale nel nostro paese non ha ancora un ruolo trainante nell’economia e le risorse delle case editrici (di seguito anche “CE”) sono spesso limitate. Il proliferare degli EAP (ossia, Editori a Pagamento) è l’esempio tangibile di quanto la…
Con l’intervento allegato, vorrei aprire un dibattito sul reddito di base (di seguito anche “Basic Income” o “BI”,) come strumento privilegiato di supporto alla battaglia femminista. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un confronto politico molto fumoso sull’argomento, in cui interpretazioni avanzate da soggetti tutt’altro che informati si sono accompagnate a una serie di proposte…
Si narra che Cleopatra facesse immergere le vele delle sue navi nell’essenza pura di rosa di Damasco affinché, al soffio del vento del Nilo, diffondessero al suo passaggio le fragranze che lei amava. Tale odore giunse fino alle strade di Roma schernendo i cittadini dell’invincibile popolo romano che videro il loro abile condottiero Marco Antonio…
Thomas Melis è nato a Tortolì, in Sardegna, nel 1980. Ha studiato presso l’Università di Firenze e Bologna concludendo il suo percorso accademico nell’anno 2008. Nella vita si occupa di progettazione su fondi comunitari e consulenza aziendale per lo sviluppo. Ha collaborato con diverse riviste on line, dedicandosi alle analisi degli scenari internazionali e della…