Mi sono spesso chiesta cosa dovrebbe spingere un lettore a scegliere il mio romanzo o quello di un autore esordiente piuttosto che le straordinarie opere classiche dispensate a buon mercato nelle migliori librerie. La risposta che mi sono data è una: l’innovazione. Sono felice di trattare l’argomento innovazione letteraria con Davide Rissone – scrittore che…
La dualità fa parte del mio stile di scrittura. Non sono un -citando il film “Vanilla Sky” di Crowe- “rimanda-piaceri”, quando ho l’ispirazione ho bisogno di scrivere immediatamente l’ossatura del romanzo. In questa fase seguo la dottrina e tecnica della prosa moderna articolata in 30 punti proposta da Kerouac, in particolare il punto 28: “Componi…
Gli esempi sono importanti. Per questo ho deciso di inserire in questa categoria del mio blog “Libertà è partecipazione” la biografia di italiane che hanno donato un valore aggiunto al nostro essere donne. Carla Lonzi Carla Lonzi e’ stata un’acutissima intellettuale femminista, nata a Firenze nel 1931 e deceduta a Milano nel 1982, critica…
Estelle non conosce il piacere supremo dell’orgasmo. Eppure è una donna, è una moglie; ed è una prostituta. Quando ritorna a Roma, lo fa accompagnata unicamente dal senso di vuoto. Si sente messa a nudo, oppressa da una separazione tra la testa e il cuore, spaventata da quando ha perso il suo status di moglie,…